L’innovazione spiegata a tua nonna
Quello che avete appena letto qua sopra potrebbe essere il titolo dell’ultimo libro di Riccardo Luna. Ma quello vero è: “cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori”. Perché chi vuole coltivare...
View ArticleCiò che può essere contato conta
Gli amici dell’Avis mi hanno invitato alla loro 78° assemblea generale. Un’assemblea che rilancia una sfida: quella di non fermarsi mai, di crescere sempre di più pur nella consapevolezza di fare parte...
View ArticleLe grandi opere di cui abbiamo bisogno
Non tutti saranno d’accordo, ma pensare che il nostro Paese verrà rilanciato dalla grandi opere infrastrutturali (alta velocità, mega cantieri, infrastrutture energetiche, autostrade etc.) è una grande...
View ArticleDieci consigli per un giovane senza futuro
Pure se ami le statistiche, se ti rassicurano i dati, se le tavole excel ti ammaliano nella loro rapida e infallibile capacità di sintetizzare il mondo, ci sono certi numeri che ormai non ti entrano...
View ArticleIl terzo settore e quella paura di fare utili
Incuriosiscono, e meritano un certo approfondimento se non altro culturale, quelle posizioni sulla riforma del terzo settore contrarie ideologicamente all’introduzione di qualsiasi forma di...
View ArticleSenza chiedere il permesso
Se c’è una cosa difficile nel mondo di oggi, specie nel terzo settore, è parlare di innovazione senza dire banalità o riciclare gli stessi temi che vengono ripetuti da anni. Così quando Andreas...
View ArticleNon chiamatele buone pratiche
Non risponderò alla domanda su cosa voglia dire per il volontariato e per tutto il non profit essere innovativo. Non sarei in grado ed esistono già fiumi di parole spese a questo proposito. Cercherò di...
View Article